Negli ultimi anni, l’aumento dell’utilizzo dell’energia rinnovabile si è dimostrato un trend globale che ha superato ogni aspettativa. In particolare, il 2019 è stato un anno significativo: con un aumento del 12% rispetto all’anno precedente, l’energia rinnovabile ha raggiunto record storici, rappresentando il 72% di tutte le nuove fonti di energia installate in tutto il mondo.
Ma quali sono stati gli sviluppi più innovativi degli ultimi due anni? Innanzitutto, il primo fattore da tenere in considerazione è legato ai progressi nel settore delle tecnologie rinnovabili stesse. Ad esempio, la progettazione dei pannelli solari è diventata più efficiente, con un aumento della potenza di conversione, in grado di produrre una maggior quantità di energia con una minor quantità di sistema. Inoltre, la produzione di energia da fonti rinnovabili non si limita più ai pannelli solari, ma è stata ampliata per includere anche l’eolico offshore, la geotermia, l’energia idroelettrica e la bioenergia.
Inoltre, numerosi progressi sono stati fatti per quanto riguarda la conservazione e lo stoccaggio dell’energia rinnovabile. La tecnologia delle batterie, in particolare, è progredita notevolmente negli ultimi anni, con una maggiore efficienza e una capacità di stoccaggio di energia più elevata, consentendo l’utilizzo della energia rinnovabile anche in quei momenti in cui l’energia solare e quella eolica si riducono.
A livello globale, c’è stata una crescente sensibilizzazione riguardo al cambiamento climatico, che ha spinto i governi di molti paesi a investire in tecnologie a basso tenore di carbonio. Di conseguenza, in molti paesi, le fonti di energia rinnovabile stanno diventando sempre più competitive rispetto alle fonti di energia fossile tradizionali.
In Europa, ad esempio, la Germania ha mantenuto la sua posizione di leader nell’utilizzo di fonti rinnovabili, con l’energia solare che rappresenta la maggior parte della produzione di energia rinnovabile del paese. Nel frattempo, la Danimarca ha raggiunto l’obiettivo del 50% di energia rinnovabile in pochi anni, mentre il Regno Unito ha raggiunto un nuovo record di energia rinnovabile nel 2019, rappresentando il 47% della produzione totale di energia del paese.
In Asia, la Cina ha rappresentato il 45% dell’energia solare e il 60% dell’energia eolica installata globalmente nel 2019. Tuttavia, l’India è stato il paese che ha registrato la crescita più rapida nell’utilizzo di energia rinnovabile, con una crescita del 21% in un solo anno.
Negli Stati Uniti, il mercato dell’energia solare si è espanso considerevolmente dal 2010, passando da 1,1 gigawatt di energia solare installata a livello nazionale a oltre 75 gigawatt nel 2019. Inoltre, il governo degli Stati Uniti ha annunciato la propria intenzione di raggiungere l’energia 100% rinnovabile entro il 2050.
In Africa, l’Egitto ha visto un notevole aumento dell’utilizzo di energia rinnovabile, con una crescita del 60% in due anni e il lancio del più grande parco eolico del continente. Nel frattempo, il Marocco sta lavorando per raggiungere l’obiettivo del 42% di energia rinnovabile entro il 2020.
Infine, il Costa Rica rappresenta un esempio significativo di come un piccolo paese sia stato in grado di raggiungere un elevato uso di energie rinnovabili. Infatti, il paese è in grado di generare più del 99% della propria energia elettrica da fonti rinnovabili, in gran parte grazie alla produzione di energia idroelettrica.
In conclusione, l’utilizzo dell’energia rinnovabile è sicuramente uno dei trend più importanti e promettenti del nostro tempo, in grado di farci risparmiare denaro, tutelare l’ambiente e creare posti di lavoro. Gli investimenti in tecnologie rinnovabili, uniti all’azione politica, rappresentano l’unico modo per garantire un futuro sostenibile per tutti.
